UNI EN ISO 21920-2
Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Stato della superficie: Profilo – Parte 2: Termini, definizioni e parametri dello stato della superficie
|
UNI EN 10049 Misurazione della rugosità media Ra e del numero dei picchi RPc sui prodotti piani metallici
|
ASTM D 4417-B
Metodi di prova standard per la misurazione del campo di profilo di superficie nelle sabbiature.
|
UNI EN ISO 8503-1
Preparazione di supporti di acciaio prima dell’applicazione di prodotti vernicianti e prodotti simili – Caratteristiche di rugosità superficiale di supporti di acciaio puliti mediante sabbiatura – Parte 1: Requisiti e definizioni relative a campioni di comparazione visottatile ISO per la valutazione delle superfici sabbiate dopo il trattamento abrasivo
|
UNI EN ISO 8503-2
Preparazione di supporti di acciaio prima dell’applicazione di prodotti vernicianti e prodotti simili – Caratteristiche di rugosità superficiale di supporti di acciaio puliti mediante sabbiatura – Parte 2: Metodo per classificare il profilo della superficie di acciaio che è stata trattata mediante sabbiatura – Procedimento di confronto
|
UNI EN ISO 5436-1
Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Stato della superficie: Metodo del profilo; Campioni di riferimento – Misure materializzate.
|
ASTM E 797
Standard per la misurazione dello spessore mediante metodo di contatto ad ultrasuoni
|
UNI EN 15317
Prove non distruttive – Esame a ultrasuoni – Caratterizzazione e verifica dell’apparecchiatura per la misurazione dello spessore
|
ASTM E 709
Standard per l’esame delle particelle magnetiche
|
ASTM E 1444
Standard per il test delle particelle magnetiche
|
UNI EN ISO 3452-1
Prove non distruttive – Esame con liquidi penetranti – Parte 1: Principi generali
|
UNI EN ISO 9934-2
Prove non distruttive – Magnetoscopia – Parte 2: Mezzi di rilevazione
|
UNI EN ISO 2746
Smalti porcellanati – Prova ad alta tensione
|
UNI EN ISO 29601
Pitture e vernici – Protezione dalla corrosione mediante sistemi di verniciatura – Valutazione della porosità dei film essiccati
|
ASTM C 536
Standard per la continuità dei rivestimenti nelle apparecchiature in acciaio rivestiste in vetro mediante test elettrici
|
ASTM C 537
Standard per l’affidabilità dei rivestimenti in vetro su apparecchiature in acciaio rivestiste in vetro mediante test elettrici
|
ASTM D 5162-B
Standard per test di discontinuità (Holiday) di rivestimenti protettivi non conduttivi su substrati metallici. Alto voltaggio
|
ASTM D 5162-A
Standard per test di discontinuità (Holiday) di rivestimenti protettivi non conduttivi su substrati metallici. Basso voltaggio spugna umida
|
ASTM G 62
Standard per il rilevamento porosità (Holiday) nei rivestimenti per tubazioni
|
UNI EN ISO 8289
Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per rilevare e localizzare i difetti
|
UNI EN ISO 2178 Rivestimenti metallici non magnetici su substrati magnetici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo magnetico
|
UNI EN ISO 2360 Rivestimenti non conduttori su metalli base non magnetici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo delle correnti indotte sensibili a variazione di ampiezza
|
UNI EN ISO 2808 Pitture e vernici – Determinazione dello spessore del film
|
UNI EN ISO 1461 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio – Specificazioni e metodi di prova
|
ISO 19840 Protezione dalla corrosione delle strutture in acciaio mediante sistemi di verniciatura protettiva – Misurazione e criteri di accettazione per lo spessore dei film asciutti su superfici ruvide
|
ISO 10074 Anodizzazione dell’alluminio e delle sue leghe – Specifiche per rivestimenti di ossidazione anodica dura su alluminio e sue leghe
|
ASTM B 499 Standard per la misurazione degli spessori del rivestimento mediante il metodo magnetico: rivestimenti non magnetici su metalli a base magnetica
|
ASTM D 7091 Standard per la misurazione non distruttiva dello spessore del film secco di rivestimenti non magnetici applicati a metalli ferrosi e rivestimenti non magnetici, non conduttivi applicati a metalli non ferrosi
|
ASTM E 376 Standard per la misurazione dello spessore del rivestimento mediante metodi di prova a campo magnetico o a correnti parassite (elettromagnetiche)
|
UNI EN 13523-1 Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 1: Spessore del rivestimento
|
ASTM D 4138-A
Standard per la misurazione dello spessore del film secco dei sistemi di rivestimento protettivo mediante mezzi distruttivi e trasversali – Procedura A: utilizzo strumenti di taglio
|
ASTM D 5796
Standard per la misurazione dello spessore del film secco di sistemi a bobina sottile con mezzi distruttivi
|
ISO 2808-1A
Pitture e vernici – Determinazione dello spessore del film bagnato
|
ISO 2808-1B
Pitture e vernici – Determinazione dello spessore del film bagnato
|
ASTM D 4414-A
Standard per la misurazione dello spessore del film umido
|
ASTM D 1212-A
Standard per la misurazione dello spessore del film umido di rivestimenti organici
|
UNI EN ISO 2409
Pitture e vernici – Prova di quadrettatura
|
UNI EN ISO 16276-2
Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante sistemi di verniciatura – Valutazione e criteri di accettabilità dell’adesione/coesione (forza di rottura) di un rivestimento – Parte 2: Prove di quadrettatura e di incisione a X
|
ASTM D 3359-B
Standard per l’adesione alla valutazione mediante test con nastro adesivo
|
UNI EN ISO 16276-1
Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante sistemi di verniciatura – Valutazione e criteri di accettabilità dell’adesione/coesione (forza di rottura) di un rivestimento – Parte 1: Prova di adesione a strappo
|
UNI EN ISO 4624
Pitture e vernici – Test di trazione (pull-off test) per adesione
|
ASTM D 4541
Standard per la forza di strappo dei rivestimenti con tester di adesione portatili
|
ASTM D 7234
Standard per la resistenza all’adesione di rivestimenti su calcestruzzo mediante tester di adesione a strappo
|
UNI EN 12636
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo – Metodi di prova – Determinazione dell’aderenza calcestruzzo su calcestruzzo
|
UNI EN 13144
Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Metodo di misurazione quantitativa dell’adesione mediante prova di trazione
|
UNI EN 1542
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo – Metodi di prova – Misurazione dell’aderenza per trazione diretta
|
ISO 1519-2
Pitture e vernici – Test di piegatura (mandrino cilindrico)
|
ASTM D 522-B
Standard per il test di piegatura dei rivestimenti organici con mandrino cilindrico
|
ASTM D 522-A
Standard per il test di piegatura dei rivestimenti organici con mandrino conico
|
UNI EN ISO 6860
Prodotti vernicianti – Prova di piegamento (mandrino conico)
|
UNI EN ISO 1520 Pitture e vernici – Prova di imbutitura
|
ASTM D 2794 Standard per la resistenza dei rivestimenti organici agli effetti della rapida deformazione per impatto
|
UNI EN ISO 6272-2
Pitture e vernici – Prove di deformazione rapida (resistenza all’urto) – Parte 2: Prova della caduta di un peso con punzone a superficie ridotta
|
UNI EN ISO 6272-1
Pitture e vernici – Prove di deformazione rapida (resistenza all’urto) – Parte 1: Prova con massa cadente con punzone di larga superficie
|
ASTM D 5420
Standard per la resistenza agli urti di campioni di plastica piatti e rigidi per mezzo della caduta di un peso (impatto Gardner)
|
UNI EN 13523-5
Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 5: Resistenza alla deformazione rapida (prova d’urto)
|
UNI EN ISO 2815
Pitture e vernici – Determinazione della durezza con il metodo di penetrazione Buchholz
|
UNI EN ISO 15184 Pitture e vernici – Determinazione della durezza di un rivestimento mediante prova della matita
|
ASTM D 3363
Metodo di prova standard per la durezza mediante test della matita
|
UNI EN ISO 9934-3 Prove non distruttive – Magnetoscopia – Parte 3: Apparecchiature
|
UNI EN 13523-4 Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 4: Durezza alla matita
|
ISO 1522 Pitture e vernici – Prova di smorzamento del pendolo
|
ASTM D 4366
Standard per la durezza dei rivestimenti organici mediante test di smorzamento del pendolo
|
UNI EN ISO 1518-1
Pitture e vernici – Determinazione della resistenza al graffio – Parte 1: Metodo a carico costante
|
UNI EN ISO 1518-2 Pitture e vernici – Determinazione della resistenza al graffio – Parte 2: Metodo a carico variabile
|
UNI EN 13523-12
Lamiere preverniciate – Metodi di prova – Parte 12: Resistenza al graffio
|
ISO 12137 Pitture e vernici – Determinazione della resistenza al danneggiamento
|
ASTM D 2197
Standard per l’adesione di rivestimenti organici mediante scalfitura
|
ASTM D 5178
Standard per resistenza dei rivestimenti organici (Mar resistance)
|
ASTM D 4752 Standard per la misurazione della resistenza MEK
|
UNI EN ISO 11998
Pitture e vernici – Determinazione della resistenza allo strofinamento ad umido e della pulibilita’ di rivestimenti di pittura
|
ASTM D 2486
Standard per la resistenza allo sfregamento delle pitture murali
|
ASTM D 3450
Standard per le proprietà di lavabilità dei rivestimenti architettonici per interni
|
ASTM D 4213
Standard per la resistenza allo sfregamento delle vernici per perdita di peso all’abrasione
|
ASTM D 4828
Standard per la lavabilità dei rivestimenti organici
|
ASTM D 5402
Standard per la valutazione della resistenza ai solventi dei rivestimenti organici mediante sfregamenti con solventi
|
ASTM C 1353
Standard per la resistenza all’abrasione della pietra soggetta al traffico pedonale mediante abrasione a rotazione
|
ASTM C 217
Standard per la resistenza agli agenti atmosferici dell’ardesia
|
ASTM C 241
Standard per la resistenza all’abrasione della pietra soggetta al traffico pedonale
|
ASTM C 501
Standard per la resistenza all’usura delle piastrelle in ceramica non smaltate (metodo Taber)
|
ASTM D 1044
Standard per la resistenza della plastica trasparente all’abrasione superficiale (metodo Taber)
|
ASTM D 3389
Standard per la resistenza all’abrasione dei tessuti rivestiti mediate piattaforma rotante
|
ASTM D 3884
Standard per la resistenza all’abrasione dei tessuti con piattaforma rotante e metodo a doppia mola
|
ASTM D 4060
Standard per la resistenza all’abrasione di rivestimenti organici (metodo Taber)
|
ASTM D 6037
Standard per abrasione a secco – Mar Resistance ai rivestimenti lucidi
|
ASTM D 7255
Standard per la resistenza all’abrasione della pelle mediate piattaforma rotante
|
ASTM F 1478
Standard per la determinazione della resistenza all’abrasione delle immagini prodotte da fotocopiatrici e stampanti (metodo Taber)
|
ASTM F 1978
Standard per la misurazione della resistenza all’abrasione dei rivestimenti metallici a spruzzo termico mediante metodo Taber
|
ASTM F 362 Metodo di prova standard per determinare la cancellabilità dei nastri inchiostrati
|
ASTM F 510
Standard per la resistenza all’abrasione di rivestimenti per pavimenti resilienti usando un abrasivo con un metodo di alimentazione a grana
|
ISO 24338
Rivestimenti per pavimenti in laminato – Determinazione della resistenza all’abrasione
|
ISO 4586-2
Laminati decorativi ad alta pressione (HPL, HPDL) – Determinazione delle proprietà
|
UNI EN ISO 5470-1
Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all’usura – Parte 1: Apparecchiatura di prova di abrasione Taber
|
ISO 7784-1 Pitture e vernici – Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 1: Metodo con mole abrasive e provino rotante
|
ISO 9352
Materie plastiche – Determinazione della resistenza all’usura delle ruote abrasive
|
UNI EN 13329 Rivestimenti laminati per pavimentazioni – Specifiche, requisiti e metodi di prova
|
UNI EN 13523-16
Lamiere preverniciate – Metodi di prova – Parte 16: Resistenza all’abrasione
|
UNI EN 14323
Pannelli a base di legno – Pannelli ricoperti di carte melaminiche per uso in ambiente interno – Metodi di prova
|
UNI EN 14354
Pannelli a base di legno – Rivestimenti per pavimentazioni con piallacci di legno
|
UNI EN 14688
Apparecchi sanitari – Lavabi – Requisiti funzionali e metodi di prova
|
UNI EN 1504-2
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo – Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità – Parte 2: Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo
|
UNI EN 438-2
Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) – Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) – Parte 2: Determinazione delle proprietà
|
UNI EN 660-2
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della resistenza all’usura – Parte 2: Prova di Frick-Taber
|
EN 13696 Pavimentazioni di legno – Metodi di prova per la determinazione dell elasticità, della resistenza all usura per abrasione e della resistenza all impatto
|
UNI EN 13523-11
Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 11: Resistenza ai solventi (rubbing test)
|
ASTM D 5264
Standard per la resistenza all’abrasione dei materiali stampati
|
ISO 1524
Pitture, vernici e inchiostri da stampa – Determinazione della finezza della macinatura
|
ASTM D 1210
Standard per la finezza della dispersione a pigmento con metodo Hegman
|
ASTM D 1316
Standard per la finezza della macinatura degli inchiostri da stampa mediante grindometro
|
ASTM D 1200
Standard per la viscosità mediante coppa di efflusso tipo Ford
|
ASTM D 333
Standard per vernici trasparenti e pigmentate
|
ASTM D 365
Standard per soluzioni di nitrocellulosa solubile
|
ISO 2431
Pitture e vernici – Determinazione del tempo di efflusso mediante l’uso di tazze ISO
|
ASTM D 5125
Standard per la viscosità di vernici e materiali correlati mediante l’uso tazze ISO
|
ASTM D 1084-D
Standard per la viscosità degli adesivi
|
ASTM D 4212
Standard per la viscosità mediate tazze ad immersione
|
UNI EN ISO 2811-1
Pitture e vernici – Determinazione della densità – Parte 1: Metodo col picnometro
|
ASTM D 891-B
Standard della determinazione densità per gravità specifica
|
ASTM D 1475
Standard per la densità di vernici, inchiostri e prodotti correlati
|
ISO 2555
Materie plastiche – Resine allo stato liquido o come emulsioni o dispersioni – Determinazione della viscosità apparente usando un metodo viscosimetro rotazionale a singolo cilindro
|
ASTM D 1084-B
Standard per la viscosità degli adesivi
|
ASTM D 2196
Standard per le proprietà reologiche dei materiali non newtoniani mediante viscosimetro rotazionale
|
ASTM D 562 Standard per la viscosità delle vernici utilizzando un viscosimetro Krebs
|
ASTM D 1084-C Standard per la viscosità degli adesivi
|
UNI EN ISO 9117-4
Pitture e vernici – Prove di essiccamento – Parte 4: Prova che utilizza un misuratore meccanico
|
ASTM D 5895
Standard per valutare l’essiccazione o l’indurimento durante la formazione di pellicole di rivestimenti organici mediante registratori meccanici
|
EN ISO 10364 Adesivi strutturali – Determinazione del tempo di vita in barattolo (pot-life, tempo di lavorabilità) di adesivi multicomponenti
|
ASTM D 823-E
Standard per la produzione di film di spessore uniforme di vernice, rivestimenti e prodotti correlati su pannelli di prova
|
ASTM D 4147
Standard per l’applicazione di rivestimenti usando barre di trazione a filo a spirale
|
ASTM D 823-C
Standard per la produzione di film di spessore uniforme di vernice, rivestimenti e prodotti correlati su pannelli di prova
|
UNI EN ISO/CIE 11664-1 Colorimetria – Parte 1: Osservatori colorimetrici standard CIE
|
UNI EN ISO/CIE 11664-2 Colorimetria – Parte 2: Illuminanti CIE di riferimento
|
UNI EN ISO/CIE 11664-3 Colorimetria – Parte 3: Valori tristimolo CIE
|
UNI EN ISO/CIE 11664-4 Colorimetria – Parte 4: Spazio colore L* a* b*
|
UNI EN ISO/CIE 11664-5 Colorimetria – Parte 5: Spazio cromatico L*u*v* e diagramma della scala di cromaticità uniforme u’, v’
|
UNI ISO 2469 Carta, cartone e paste – Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa)
|
ASTM C 609 Standard per la misurazione del valore di riflettanza della luce e differenze di colore tra i pezzi di piastrelle di ceramica
|
ASTM D 2244 Standard per il calcolo delle tolleranze cromatiche e delle differenze cromatiche rispetto alle coordinate misurate mediante colorimetro
|
ASTM E 308 Standard per il calcolo dei colori degli oggetti utilizzando il sistema CIE
|
ASTM E 313 Standard per il calcolo degli indici di giallo e bianco a partire da coordinate cromatiche misurate mediante colorimetro
|
ASTM E 1164 Standard di misurazione con spettrofotometro per la valutazione di oggetti e colori
|
ISO 6719 Anodizzazione dell’alluminio e delle sue leghe – Misura delle caratteristiche di riflettanza delle superfici in alluminio mediante strumenti a sfera integrativa
|
UNI EN 13523-3 Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 3: Differenza di colore – Comparazione strumentale
|
ISO 3668
Pitture e vernici – Confronto visivo del colore delle vernici
|
ISO 3664
Tecnologia grafica e fotografia – Condizioni di visualizzazione
|
ASTM D 1729
Standard per la valutazione visiva dei colori e delle differenze cromatiche dei materiali opachi a illuminazione diffusa
|
ASTM D 4086
Standard per la valutazione visiva del metamerismo
|
UNI EN ISO 2813 Pitture e vernici – Determinazione del valore di brillantezza a 20 gradi, a 60 gradi e 85 gradi
|
UNI EN ISO 7668 Anodizzazione dell alluminio e sue leghe – Misurazione della riflettanza e riflessione speculari dei rivestimenti anodici ad angoli di 20°, 45°, 60° o 85°
|
ASTM C 584 Standard per lucentezza speculare di bianchi in ceramica smaltata e prodotti correlati
|
ASTM D 523 Standard per lucentezza speculare
|
ASTM D 1455 Standard per lucidatura di smalto per pavimenti a 60 °
|
ASTM D 2457 Standard per lucentezza speculare di film plastici e materie plastiche solide
|
ASTM D 4449 Standard per la valutazione visiva delle differenze di brillantezza tra le superfici di aspetto simile
|
UNI EN 13523-2 Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 2: Brillantezza speculare
|
UNI EN ISO 8254-1
Carta e cartone – Misurazione del lucido speculare – Parte 1: Lucido a 75° con un fascio convergente, metodo TAPPI
|
UNI ISO 2470-2
Carta, cartone e paste – Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu – Parte 2: Condizioni di luce diurna esterna (grado di bianco D65)
|
ISO 2471 Carta e cartone – Determinazione dell’opacità su fondo carta – Metodo di riflessione in luce diffusa
|
UNI ISO 2469 Carta, cartone e paste – Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa)
|
UNI EN ISO 6504-3
Pitture e vernici – Determinazione del potere coprente – Parte 3: Determinazione del rapporto di contrasto di pitture di colore chiaro a una resa fissata
|
UNI ISO 11228-2
Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 2: Spinta e traino
|
UNI EN 179
Accessori per serramenti – Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l’utilizzo sulle vie di fuga – Requisiti e metodi di prova
|
UNI EN 12217
Porte – Forze di manovra – Requisiti e classificazione
|
UNI EN 1154
Accessori per serramenti – Dispositivi di chiusura controllata delle porte – Requisiti e metodi di prova
|
UNI EN 12453
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova
|
UNI EN 15886 Conservazione dei Beni Culturali – Metodi di prova – Misura del colore delle superfici
|
UNI EN ISO 16859-1
Materiali metallici – Prova di durezza Leeb – Parte 1: Metodo di prova
|
ASTM A 956
Standard per la prova di durezza Leeb di prodotti in acciaio
|
ASTM E 140
Standard per tabelle di conversione della durezza Brinell, Vickers, Rockwell, durezza superficiale,Knoop, durezza sclerometro e durezza Leeb
|
ASTM A 1038 Standard per la prova di durezza portatile mediante il metodo degli ultrasuoni
|
DIN 50159-1 Materiali metallici – Prova di durezza usando il metodo UCI – Parte 1: Metodo di prova
|
ASTM B 647
Standard per la durezza delle leghe di alluminio mediante durometro Webster
|
ASTM B 648
Standard per la durezza delle leghe di alluminio mediante durometro Barcol
|
ASTM D 2583
Standard per la durezza delle materie plastiche rigide mediante durometro Barcol
|
UNI EN ISO 6507-1
Materiali metallici – Prova di durezza Vickers – Parte 1: Metodo di prova
|
UNI EN ISO 4545-1
Materiali metallici – Prova di durezza Knoop – Parte 1: Metodo di prova
|
ASTM E 92
Standard per la durezza Vickers e la durezza Knoop dei materiali metallici
|
ASTM E 384
Standard per la durezza dei materiali per microindentazione
|
UNI EN ISO 6508-1
Materiali metallici – Prova di durezza Rockwell – Parte 1: metodo di prova
|
ASTM E 18
Standard per la durezza Rockwell di materiali metallici
|
UNI EN ISO 6506-1
Materiali metallici – Prova di durezza Brinell – Parte 1: Metodo di prova
|
UNI EN ISO 6507-1
Materiali metallici – Prova di durezza Vickers – Parte 1: Metodo di prova
|
ASTM E 10
Standard per la durezza Brinell di materiali metallici
|
UNI EN ISO 868
Materie plastiche ed ebanite – Determinazione della durezza per penetrazione di un durometro (durezza Shore)
|
UNI ISO 48-4
Gomma vulcanizzata o termoplastica – Determinazione della durezza – Parte 4: Durezza di penetrazione mediante il metodo con durometro (durezza Shore)
|
UNI ISO 48-7
Gomma vulcanizzata o termoplastica – Determinazione della durezza – Parte 7: Durezza apparente di cilindri rivestiti di gomma mediante il metodo con durometro tipo Shore
|
ASTM D 2240
Standard per proprietà della gomma mediante durezza Shore
|
ISO 2954
Vibrazioni meccaniche di macchine rotanti e alternative – Requisiti degli strumenti per misurare le vibrazioni
|
UNI EN ISO 8502-4 Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti similari – Prove per valutare la pulizia della superficie – Parte 4: Guida alla valutazione della probabilità di condensazione prima dell’applicazione della pittura
|
2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori
|
ISO 2115
Materie plastiche – Dispersioni di polimeri – Determinazione della temperatura minima filmante
|
ASTM D 2354
Standard per la temperatura minima filmante (MFFT) delle emulsioni
|
UNI EN ISO 4611
Materie plastiche – Determinazione degli effetti della esposizione al calore umido, all’acqua nebulizzata ed alla nebbia salina
|
UNI EN ISO 9227
Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove in nebbia salina
|
UNI EN 13523-8
Nastri metallici rivestiti – Metodi di prova – Parte 8: Resistenza alla nebbia salina
|
ASTM B 117
Standard per l’uso dell’apparecchiatura a nebbia salina
|
ASTM B 368
Standard per i test di nebulizzazione dell’acido acetico-sale con accelerazione del rame (test CASS)
|
ASTM B 380
Standard per la prova di corrosione dei rivestimenti elettrodepositi decorativi mediante la procedura Corrodkote
|
ASTM G 85
Standard per test di nebbia salina
|
ASTM D 1735
Standard per testare la resistenza all’acqua dei rivestimenti usando l’apparato a nebbia
|
ISO 16474-3
Pitture e vernici – Metodi di esposizione a sorgenti luminose di laboratorio Lampade UV fluorescenti
|
UNI EN ISO 4892-1
Materie plastiche – Metodi di esposizione a sorgenti di luce di laboratorio – Parte1: Guida generale
|
UNI EN ISO 4892-3
Materie plastiche – Metodi di esposizione a sorgenti di luce di laboratorio – Parte 3: Lampade fluorescenti UV
|
ASTM D 4587
Standard per l’esposizione alla condensa UV fluorescente di vernici e rivestimenti
|
ASTM D 4329
Standard per l’esposizione della plastica da parte degli apparecchi con lampade fluorescenti ultraviolette (UV)
|
ASTM G 151
Standard per l’esposizione di materiali non metallici in dispositivi di test accelerati che utilizzano sorgenti luminose da laboratorio
|
ASTM G 154
Standard per il funzionamento di apparecchi con lampade fluorescenti ultraviolette (UV) per l’esposizione di materiali non metallici
|
ISO 12040 Tecnologia grafica – Stampe e inchiostri da stampa – Valutazione della solidità alla luce mediante luce ad arco di xeno filtrata
|
ASTM D 3451 Standard per il test di rivestimenti in polvere
|
ASTM D 3794 Standard per testare i rivestimenti delle bobine
|
ASTM D 4303 Standard per la solidità alla luce dei coloranti utilizzati nei materiali per artisti
|
ASTM D 6577 Standard per testare i rivestimenti protettivi industriali
|
UNI EN 14624 Prestazioni dei rilevatori mobili di perdite e dei dispositivi di controllo per ambienti di fluidi frigorigeni alogenati
|
|