Durometro shore per provare la sicurezza dei seggioloni dei bambini

Pubblicata dalla Commissione Sicurezza la norma UNI EN 14988:2017 “Seggioloni per bambini - Requisiti e metodi di prova”.
.
L' UNI Ente Italiano di Normazione, ha recentemente reso noto che la Commissione “Sicurezza” si è occupata di recepire la UNI EN 14988 inerente i seggioloni per bambini.
In questo documento emergono chiaramente i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova per i seggioloni adatti a bambini fino ai 3 anni in grado di stare seduti da soli.
Tra i requisiti fondamentali emergono requisiti dimensionali precisi onde evitare intrappolamenti, rovesciamenti o cadute.
Inoltre, tutte le parti componenti il seggiolone dovranno essere attentamente studiate affinché il bambino non venga esposto al rischio di tagli e/o abrasioni dovute a superfici non conformi, taglienti o sporgenti.
La norma cita inoltre altri riferimenti tra cui quello alla norma UNI ISO 7619-1:2011, la quale specifica un metodo per la determinazione della durezza di penetrazione (durezza Shore) della gomma vulcanizzata o termoplastica utilizzando durometri con la scala A per gomme di durezza normale, con la scala D per gomme di elevata durezza, con la scala AO per gomme di bassa durezza e gomme cellulari, e con la scala AM per provini sottili di gomma di durezza normale.
A tal proposito vi ricordiamo che potete trovare maggiori specifiche tecniche sui DUROMETRI SHORE cliccando qui
Autore:
Fabiana Fanti
Mi sono laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale all'Università di Bologna nel 2002.Alla S.a.m.a. Italia mi occupo di amministrazione, comunicazione e marketing.
|