Misura e controllo dei rivestimenti
Ogni tipologia di rivestimento possiede caratteristiche e proprietà che devono essere analizzate e controllate. Ognuna di queste proprietà dipende non solo dalla tipologia di rivestimento o trattamento superficiale, ma anche dal tipo di supporto sul quale viene applicato.
I misuratori di strati o rivestimenti sono strumenti indispensabili per effettuare ogni tipo di misurazione dello spessore dei ricoprimenti su vari materiali in maniera non distruttiva. Strumenti indispensabili quindi in tutte quelle lavorazioni dove è necessario verificare lo spessore dei rivestimenti, delle vernici, trattamenti galvanici e zincature.
Uno dei controlli più importanti da effettuare per i rivestimenti è la verifica dell’adesione al substrato. Questa tipologia di prova viene effettuata con strumenti di misura quali quadrettatori o misuratori di adesione digitali (Pull-off).
Altro controllo indispensabile per i rivestimenti è la verifica dell’elasticità del ricoprimento. Questo tipo di prova si effettua con misuratori di elasticità cilindrici o conici o con misuratori d’impatto e imbutitori.
Si possono, però, effettuare anche dei controlli di tipo superficiale dei rivestimenti di un substrato, e quindi andare a valutarne le caratteristiche di durezza superficiale o resistenza al graffio o scalfitura. Queste tipologie di prove vengono effettuate con durometri a matita, con durometri a pendolo o con macchine per prove di resistenza al graffio o scalfitura sia a carichi costanti che variabili.
Un ulteriore controllo per i rivestimenti è la verifica all’abrasione o sfregamento. Questo tipo di prova viene effettuata con abrasimetri rotazionali, abrasimetri a umido e abrasimetri a solvente.
Misura e controllo dei rivestimenti
Ogni tipologia di rivestimento possiede caratteristiche e proprietà che devono essere analizzate e controllate. Ognuna di queste proprietà dipende non solo dalla tipologia di rivestimento o trattamento superficiale, ma anche dal tipo di supporto sul quale viene applicato.
I misuratori di strati o rivestimenti sono strumenti indispensabili per effettuare ogni tipo di misurazione dello spessore dei ricoprimenti su vari materiali in maniera non distruttiva. Strumenti indispensabili quindi in tutte quelle lavorazioni dove è necessario verificare lo spessore dei rivestimenti, delle vernici, trattamenti galvanici e zincature.
Uno dei controlli più importanti da effettuare per i rivestimenti è la verifica dell’adesione al substrato. Questa tipologia di prova viene effettuata con strumenti di misura quali quadrettatori o misuratori di adesione digitali (Pull-off).
Altro controllo indispensabile per i rivestimenti è la verifica dell’elasticità del ricoprimento. Questo tipo di prova si effettua con misuratori di elasticità cilindrici o conici o con misuratori d’impatto e imbutitori.
Si possono, però, effettuare anche dei controlli di tipo superficiale dei rivestimenti di un substrato, e quindi andare a valutarne le caratteristiche di durezza superficiale o resistenza al graffio o scalfitura. Queste tipologie di prove vengono effettuate con durometri a matita, con durometri a pendolo o con macchine per prove di resistenza al graffio o scalfitura sia a carichi costanti che variabili.
Un ulteriore controllo per i rivestimenti è la verifica all’abrasione o sfregamento. Questo tipo di prova viene effettuata con abrasimetri rotazionali, abrasimetri a umido e abrasimetri a solvente.