Fonometro integratore - HD2010UC/A
L’HD2010UC/A è un fonometro integratore portatile, con funzioni di data logging, in grado di effettuare analisi spettrali e statistiche. Lo strumento è stato progettato coniugando massima flessibilità di utilizzo, economicità e semplicità di uso.
Attenzione è stata dedicata alla possibilità di adattare lo strumento all’evoluzione della normativa in materia di rumore ed alla necessità di soddisfare le esigenze odierne e future dei suoi utilizzatori.
E’ possibile integrare in qualunque momento l’HD2010UC/A con opzioni in grado di estenderne le applicazioni; il firmware è aggiornabile direttamente dall’utente utilizzando il programma Noise Studio fornito in dotazione.
Applicazioni :
Conforme alle Norme : IEC 61672-1 del 2002 (Certificato di conformità I.N.RI.M. n. 07-0124-02), IEC 60651 ed IEC 60804.
Filtri d’ottava e di terzo d’ottava classe 1 secondo IEC 61260
Norme |
classe 1 o 2 gruppo X secondo IEC 61672:2002 e classe 1 o 2 secondo IEC 60651:2001 ed IEC 60804:2000 classe 1 secondo IEC 61260:1995 tipo 1 o 2 secondo ANSI S1.4-1983 ed S1.43-1997 classe 1-D, ordine 3, Gamma Estesa secondo ANSI S1.11-1986 |
Microfoni da ½” |
UC52 a condensatore, pre-polarizzato, per campo libero. |
Dinamica |
30 dBA ÷ 143 dB Peak |
Campo lineare |
80 dB |
Parametri acustici |
Spl, Leq, SEL, LEP,d, Lmax, Lmin, Lpk, Dose, Ln |
Ponderazioni di freq. |
simultanee A, C, Z (solo C e Z per Lpk) |
Ponderazioni temporali |
simultanee FAST, SLOW, IMPULSE |
Integrazione |
da 1s a 99 ore con funzione di cancellazione (Back-Erase) |
Analisi spettrale |
Filtri paralleli in tempo reale conformi alle specifiche di classe 1 della IEC61260 § Bande d’ottava da 32 Hz a 8 kHz § Bande di terzo d’ottava da 25 Hz a 12.5 kHz (Opzione 1 “Terzi d’ottava”) Modalità spettro mediato (AVR). |
Analisi statistica |
Visualizza fino a 3 livelli percentili da L1 ad L99 Calcolo delle distribuzioni statistiche e dei livelli percentili da L1 ad L99 (opzione 5 “Analizzatore Avanzato”). § Parametro: LFp, Leq, Lpk ponderati A, C o Z (solo C o Z per Lpk) § Frequenza di campionamento: 8 campioni/secondo § Classificazione: classi da 0.5 dB |
Analisi di eventi (opzione 5: “Analizzatore Avanzato”)
|
Questa opzione è disponibile solo per strumenti di classe 1. § Calcolo di 5 parametri d’evento liberamente programmabili § Calcolo spettri medi per banda d’ottava e di terzo d’ottava § Calcolo livelli statistici da L1 ad L99 § Trigger per identificazione eventi con soglia programmabile e filtro di durata. § Trigger esterno e manuale. |
Tempo di riverbero (opzione 4: “Tempo di Riverbero”) |
L’opzione per la misura del tempo di riverbero richiede l’opzione 1 “Terzi d’ottava” ed è disponibile solo per strumenti di classe 1. Misura del tempo di riverberazione mediante interruzione della sorgente sonora oppure integrazione della risposta all’impulso. |
Data logging profili |
1 profilo con campionamento programmabile da 1/8 s ad 1 ora e 3 profili con 2 campioni/secondo |
Data logging spettri |
Campionamento programmabile da 1 secondo ad 1 ora (modalità AVR) |
Visualizzazione |
Display grafico 128x64 § 3 parametri in forma numerica § Profilo di LAFp con 8 campioni/secondo § Spettro per bande d’ottava da 32 Hz a 8 kHz § LCD retroilluminato (Opzione “LCD”) § Spettro per bande di terzo d’ottava da 25 Hz a 12.5 kHz (Opzione 1 “Terzi d’ottava”) § Grafico distribuzione di probabilità del livello sonoro (Opzione 5 “Analizzatore Avanzato”) § Grafico dei livelli percentili da L1 ad L99 (Opzione 5 “Analizzatore Avanzato”) |
Memoria |
Interna pari a 4MB (4 profili per 23 ore oppure più di 23 giorni memorizzando 3 parametri + spettri ogni minuto) espandibile ad 8MB. Esterna, mediante interfaccia per memory card HD2110MC, con schede SD fino a 2GB. |
Input/Output |
§ Interfacce seriali RS232 ed USB § Uscita AC (LINE) § Uscita DC |
Programmi a PC |
Noise Studio (in dotazione): interfaccia PC per scarico dati, setup e gestione fonometro. Moduli software di analisi attivabili su licenza con chiave hardware: § ”Protezione lavoratori: analisi del rumore in ambiente di lavoro in conformità al D.L. 81/2008 ed alla norma UNI 9432/2008. § ”Inquinamento acustico”: analisi di clima acustico, del disturbo arrecato dal traffico e dalle infrastrutture di trasporto come ferrovie ed aeroporti. Alcune funzioni del modulo richiedono l’opzione 1 “Terzi d’ottava”. § “Isolamento acustico”: valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in conformità al D.P.C.M. del 5/12/1997, Richiede le opzioni 1 “Terzi d’ottava” e 4 “Tempo di riverbero”. § “Monitor”: per acquisizione real time nella memoria di massa del PC anche in postazione remota connessa al fonometro mediante modem. Il programma permette di programmare misure e calibrazioni con timer e di registrare l’audio con trigger di eventi programmabile |
Condizioni operative |
Funzionamento ‑ 10÷50°C, 25÷90%RH (in assenza di condensa), 65÷108kPa. Grado di protezione: IP64 |
Alimentazione |
4 batterie tipo AA alcaline o ricaricabili NiMH oppure esterna 9÷12Vdc 300mA |
Dimensioni e peso |
445x100x50mm completo di preamplificatore, 740g (con batterie). |