Page 13 - catalogo strumenti per controllo non distruttivo
P. 13
OGNI QUANTO TARARE GLI STRUMENTI DI MISURA?
HOW OFTEN I SHOULD CALIBRATE THE INSTRUMENTS?
Non c’è una regola che stabilisca la frequenza di taratura degli There is no rule that establishes the calibration frequency of
strumenti di misura, si possono dare raccomandazioni e consigli measuring instruments. Recommendations and advices on how to
su come stabilire questa frequenza dopo che il sistema di set this frequency can be given after the metrological confirmation
conferma metrologica è stato regolarmente posto in esercizio. system has been regularly put into operation. The choice of
La scelta dell’intervallo di taratura deve essere fatta in base a calibration intervals has to be made depending on several variables
diverse variabili e comunque deve essere stimata in modo che lo and must be estimated in any case so that the instrument remains
strumento rimanga dentro le capacità metrologiche assegnate. within the assigned metrological capabilities.
I fattori più importanti per la scelta dell’intervallo di taratura sono:
- Informazioni e raccomandazioni fornite dal costruttore The most important elements in order to choose the calibration
intervals are:
- Frequenza di utilizzo dello strumento
- Information and recommendations provided by the manufacturer
- Tipo di strumento e tendenza all’usura in base all’uso e/o
condizioni di immagazzinamento, importante è anche definire la - Instrument frequency of use
deriva dello strumento nel tempo
- Type of instrument and tendency to wear according to use and /
- Modalità d’uso e condizioni ambientali di utilizzo (temperatura, or storage conditions, it is also important to define the instrument
umidità, vibrazioni ecc.) drift over time
- Accuratezza della misura desiderata - Usage and environmental conditions (temperature, humidity,
vibration, etc.)
- Eventuali norme tecniche applicabili allo strumento e/o norma
interne - Accuracy of desired measurements
- Qualora lo strumento presentasse errori e limiti di incertezza - Any technical standards applicable to the instrument and / or
superiori a quelli accettati internal standards
- Urti, cadute, qualsiasi shock meccanico o elettrico, messe a punto, - If the instrument presents errors and uncertainty limits greater
manutenzione, uso improprio, condizioni di immagazzinamento than those accepted
gravose e/o non corrette per la tipologia di strumento.
- Shocks, falls, any mechanical or electrical shocks, adjustments,
maintenances, improper use, harsh and / or incorrect storage
conditions for instrument.
La norma UNI 10127-2: “Guida per la definizione degli intervalli
di taratura di strumenti per misurazioni. Intervalli consigliati per
misurazioni di dimensioni lineari, angolari e geometriche” riporta
alcuni riferimenti sulla scelta iniziale dell’intervallo di taratura per The normative UNI 10127-2: “Guide to the Measurement Range
alcune tipologie di strumento, sono comunque dei consigli che for Measuring Instruments. Recommended intervals for linear,
potranno essere variati in base ai fattori sopra esposti. È comunque angular and geometric measurements” gives some references
consigliabile usare intervalli di tempo non superiori ai 3 anni. to the initial selection of calibration intervals for some instrument
types. These tips can be varied depending on factors listed above.
However, it is advisable to use intervals not exceeding 3 years.
www.samatools.it - sales@samatools.it - Tel. +39 (0)584/392342-392453 11