E.M. Company è un’azienda italiana specializzata in accessori moda di lusso. Questo impegno nella qualità è supportato da un laboratorio interno per il Controllo Qualità, che le permette di distinguersi nel mercato, garantendo accessori in linea con gli standard dei principali marchi di lusso. Il punto di forza di E.M. Company è l’integrazione tra artigianato e tecnologia, un mix unico che, insieme all’attenzione al dettaglio, è essenziale per competere nel settore del lusso.
La Sfida: Garantire un Controllo Qualità interno e autonomo
Nel settore degli accessori di lusso, la qualità deve essere assicurata fin dall’inizio del processo produttivo. I clienti di E.M. Company non si aspettano solo accessori esteticamente piacevoli, ma anche prodotti che possano resistere a condizioni ambientali difficili, come temperature estreme e umidità elevata.
In passato, l’azienda si affidava a laboratori esterni per i test di qualità, ma questo comportava attese prolungate, costi elevati e una limitata capacità di controllo.
Per ovviare a questi problemi, l’azienda ha deciso di adottare un sistema di controllo qualità accessori moda autonomo e interno, scegliendo S.A.M.A. Italia come partner tecnologico.
La Soluzione: Strumenti per il Controllo Qualità degli accessori moda
Per supportare E.M. Company nella realizzazione di un sistema di test interno efficace, SAMA Italia ha fornito due strumenti chiave:
• Camera Climatica: La camera climatica permette di simulare condizioni di temperatura estrema, verificando la resistenza dei materiali utilizzati per gli accessori. Questo tipo di test è fondamentale per garantire che i prodotti possano sopportare stress come lunghi trasporti o esposizione prolungata alla luce solare intensa.
Per il nostro cliente E.M. Company, questi test si rivelano particolarmente utili per verificare la durabilità dei rivestimenti e delle finiture dei loro accessori moda, garantendo che mantengano qualità estetiche e funzionali anche in condizioni di uso quotidiano impegnative.
• Camera a Nebbia Salina: La Camera a nebbia salina ricrea un ambiente altamente corrosivo, consentendo di valutare la resistenza degli accessori in situazioni che possono includere umidità elevata, esposizione a condizioni marine ecc. Per il nostro cliente E.M. Company, questi test sono essenziali per garantire che i loro prodotti mantengano robustezza e durabilità anche in ambienti difficili, come quelli caratterizzati da alta umidità o presenza di agenti corrosivi.
Grazie a queste simulazioni, può assicurare ai propri clienti che le finiture e i materiali utilizzati siano all’altezza degli standard funzionali richiesti, offrendo prodotti affidabili e di lunga durata.
La Formazione Come Vantaggio Competitivo
E.M. Company ha riconosciuto fin da subito l’importanza della formazione del personale, facendo della competenza interna un punto cardine per ottimizzare l’uso degli strumenti. Investendo in un programma di formazione mirato e continuativo, l’azienda è riuscita a massimizzare i benefici degli strumenti SAMA Tools®, ottenendo risultati concreti fin da subito.
Questa strategia ha permesso all’azienda di mantenere un elevato livello di competenza e di garantire operatività e precisione, anche in caso di turnover del personale, grazie a corsi di aggiornamento specifici per i nuovi operatori. La formazione periodica ha reso il team più autonomo e competente, assicurando che tutti gli operatori fossero sempre allineati agli standard richiesti per un utilizzo efficiente delle tecnologie.
Questo approccio lungimirante ha contribuito non solo a garantire continuità e coerenza nei processi produttivi, ma ha anche distinto E.M. Company nel mercato come un’azienda che investe nel proprio capitale umano per raggiungere elevati livelli di qualità.
Taratura Periodica per un Controllo Qualità Costante
Negli anni, E.M. Company, in collaborazione con S.A.M.A. Italia, ha sviluppato un processo di controllo continuo dei macchinari attraverso una taratura annuale. Questa pratica garantisce la massima precisione nei test e uno storico accurato delle performance, che consente di identificare trend e ottimizzare i processi produttivi. La taratura regolare assicura anche un alto livello di affidabilità e controllo, fondamentale per mantenere la qualità senza compromessi.
L’introduzione della camera climatica e della camera a nebbia salina ha avuto un impatto immediato e significativo sulla produzione di E.M. Company, contribuendo a:
• Riduzione degli scarti: L’adozione di test interni ha permesso all’azienda di identificare eventuali difetti dei materiali nelle prime fasi del processo produttivo, riducendo significativamente il tasso di scarto e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.
• Maggiore flessibilità operativa: Effettuare i test internamente ha reso il processo produttivo più veloce e reattivo, permettendo all’azienda di rispondere prontamente alle richieste dei clienti e di adattarsi alle nuove esigenze del mercato.
• Garanzia di durabilità: I test di resistenza e corrosione hanno confermato la capacità degli accessori di sopportare condizioni estreme, garantendo una qualità che si mantiene nel tempo. Il fatto di poter condurre tutti i test in-house, senza dipendere da strutture esterne, ha rappresentato un enorme vantaggio per E.M. Company, permettendo una maggiore cura nella produzione e un controllo qualità più rigoroso.
Showroom e Presenza alle Fiere Internazionali
E.M. Company mette a disposizione dei propri clienti uno showroom accuratamente allestito, dove è possibile vedere da vicino l’intera gamma dei prodotti in un ambiente progettato per garantire un’esperienza immersiva. Inoltre, l’azienda partecipa attivamente alle principali fiere internazionali di settore, come Lineapelle a Milano e New York, oltre a Première Vision a Parigi. Queste esposizioni rappresentano una vetrina importante per dimostrare il livello di qualità raggiunto grazie ai miglioramenti nel controllo qualità interno, rafforzando la visibilità e consolidando la posizione dell’azienda nel mercato globale.
L’azienda rinnova costantemente il proprio campionario stagionale, proponendo accessori che combinano la manifattura italiana con una selezione di articoli importati.
Per rispondere alla crescente domanda del mercato, ha diversificato la produzione includendo anche impianti all’estero, con l’obiettivo di ottimizzare i costi mantenendo elevati standard di qualità.
Conclusione: Controllo Qualità e Crescita di E.M Company
Adottare tecnologie avanzate per il controllo qualità ha rappresentato un passo cruciale per E.M. Company. L’azienda ha potenziato la qualità dei propri accessori moda, ottenendo un maggiore controllo dei processi produttivi e una significativa autonomia operativa.
Grazie alle camere di test e alla formazione specifica del personale, E.M. Company ha sviluppato un sistema di verifica solido. Questo le permette di affrontare le sfide di un settore esigente come quello degli accessori di lusso, garantendo al contempo una qualità superiore e una maggiore fiducia da parte dei marchi clienti.
La loro storia è quella di un’azienda che punta a superare costantemente gli standard di settore. Con la collaborazione di S.A.M.A. Italia, E.M. Company ha unito tradizione artigianale e innovazione tecnologica, continuando a crescere e a soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti, assicurando sempre prodotti di alta qualità e prestazioni eccellenti.