A quadrante

La chiave dinamometrica cosiddetta a quadrante, nella sua forma più essenziale, è composta da due barre di metallo parallele di cui la prima, più robusta, unisce l'impugnatura alla testa ove si trova l'attacco quadro, la seconda è connessa alla testa ma è libera all'estremità opposta e svolge ruolo di lancetta sopra una scala graduata. La coppia motrice viene esercitata dalla prima barra impiegata come normale utensile di manovra per bussole, che si flette sotto l'azione della forza applicata, mentre la seconda barra resta dritta poiché non collegata all'impugnatura. La flessione viene letta su una scala graduata ove la seconda barra svolge ruolo di lancetta. È compito dell'operatore interrompere il serraggio quando legge sulla scala il valore desiderato.

Esistono varianti a barra singola e scala rotonda con lancetta controllata da un meccanismo interno alla chiave e più preciso rispetto alla versione a doppia barra. Da qualche anno si sono diffuse le versioni digitali che leggono la coppia motrice grazie a una cella di carico contenuta nella testa e visualizzano il dato su un piccolo visore a cristalli liquidi posto sull'impugnatura; a serraggio raggiunto si ode un segnale acustico.

Ordina per
Seguici anche sui social
Acquista Cerca Rimuovi